Non si ferma dunque l’inflazione nella area Euro, che passa dal 5.0% di Dicembre 2021 al 5.1% di Gennaio 2022.

Osservando i vari componenti dell’inflazione europea, si nota subito come il comparto Energy abbia rilevato l’aumento maggiore in questo mese, passando da un +25.9% di dicembre ad un +28.6%, seguito poi da cibo e tabacchi con un +3.6% rispetto al 3.2% di dicembre, ed in fine dai servizi con un modesto 2.4% in linea con il mese di dicembre 2021.

Non si ferma dunque l’inflazione nella area Euro, che passa dal 5.0% di Dicembre 2021 al 5.1% di Gennaio 2022.

Osservando i vari componenti dell’inflazione europea, si nota subito come il comparto Energy abbia rilevato l’aumento maggiore in questo mese, passando da un +25.9% di dicembre ad un +28.6%, seguito poi da cibo e tabacchi con un +3.6% rispetto al 3.2% di dicembre, ed in fine dai servizi con un modesto 2.4% in linea con il mese di dicembre 2021.

Non si ferma dunque l’inflazione nella area Euro, che passa dal 5.0% di Dicembre 2021 al 5.1% di Gennaio 2022.

Osservando i vari componenti dell’inflazione europea, si nota subito come il comparto Energy abbia rilevato l’aumento maggiore in questo mese, passando da un +25.9% di dicembre ad un +28.6%, seguito poi da cibo e tabacchi con un +3.6% rispetto al 3.2% di dicembre, ed in fine dai servizi con un modesto 2.4% in linea con il mese di dicembre 2021.