ETHEREUM GUIDA IL RIBASSO CRYPTO

BUONGIORNO FOREX DEL 27.05.2022
Giornata di ribassi per il mondo crypto quella di ieri, che in totale decorrelazione con il comparto equity, ha segnato pesanti ribassi guidati da Ethereum, mentre Bitcoin sembra reggere il colpo e difendere i supporti.
Mentre il comparto azionario si dirige verso la chiusura settimanale in territorio positivo, dopo un rally ribassista di ben 7 settimane, le crypto, che stavano vivendo un momento di grandissima correlazione diretta con gli asset rick on, ieri hanno ceduto di schianto per approdare sui minimi di questo 2022.

Prima tra tutte Ethereum che al momento fa registrare su base settimanale un -11.27%, dopo aver testato i supporti a 1700$, portando la performance mensile al -36.30%. Duro colpo per il l’intero comparto, con perdite generalizzate anche per Solana e Polkadot, che hanno registrato picchi del -8%

Regge invece Bitcoin, che non buca i supporti di breve posti a 28550$ e resta all’interno della sua fase di lateralità, senza tuttavia godere dei rialzi del comparto azionario.

Riparte invece l’indice tecnologico, che dai minimi di 11590pnt, trova spazio per dei respiri che lo portano a ridosso delle prime aree di resistenza poste a 12580 pnt, livello oltre il quale non possiamo escludere allunghi fino 13150 pnt.
Si resta in uno scenario macro ribassista, ma le dichiarazioni del fomc, di non andare oltre 2 ulteriori rialzi di 50BP, e di attendere Settembre per valutare la risposta dell’econia reale, sembra aver dato motivazione ai mercati per un respiro, che è ben lontano dall’idea di nuovo rally rialzista, non sussistendo le condizioni macro economiche di lungo periodo.

Medesimo scenario per il più ampio S&P che dopo i minimi di 1850 pnt, giunge sulle prime resistenze poste a 4100 pnt, livelli oltre i quali 4300 sembrano targhet plausibili, che non rendono nullo ancora lo scenario ribassista di più lungo periodo.

Ancora sedute di storno per il dollaro americano, con dollar index che sembra trovare supporto sulle aree di 101.70, seppur i primi veri supporti da attenzionare a nostro parere sono posti a 101 figura prima e 100.50 poi. Il quadro tecnico presenta potenziali divergenze rialziste, con uno stocastico pronto a dare spinta rialzista, ma che tuttavia ancora non ha confermato la voglia di ripartenza, che potrebbe presentarsi solo la prossima settimana. Il quadro pro dollaro, sembra rallentare con la prospettiva di una FED meno hawkish del previsto, con un numero minore di rialzi tassi, e con un’economia che rallenta. Dato di ieri la revisione del PIL primo trimestre 2022, che dal già pessimo -1.4% passa al -1.5%, aprendo scenari non rosei per l’economia americana.

In ovvia correlazione con il mondo commodities quotato in dollari, il comparto energy trova nuova linfa rialzista, primo tra tutti il WTI, che trona sui massimi di periodo non lontano dai 115.30$, aree oltre le quali non possiamo escludere approdi a 116.57$ massimi del marzo 2022. Riamaniamo tuttavia scettici sull’idea che i prezzi dell’energia restino cosi alti per lungo tempo ancora, perche questa ipotesi dovrebbe confermare un fallimento delle banche centrali, e un ingresso in quello che potrebbe essere uno scenario di stagflazione, ovvero stagnazione economica legata ad un ‘alta inflazione che no si riesce dunque a domare.
Rimaniamo pertanto moderatamente positivi sulle azioni delle banche centrali che ci sembramo intenzionate a far calare la domanda e quindi i prezzi di energa per controllare i prezzi di energy e food.

Concludiamo il nostro buongiorno con uno dei titoli che ha meglio performato nella giornata di ieri, ALIBABA, che con un ottimo +8.81% si riporta sui 95$, aprendosi a potenziali allunghi fino i 102$ area di massimo per questo maggio 2022.i brillanti dati sulle entrate hanno spazzato via i timori legaati ai lockdown vissuti fino a pochi giorni fa, e la mancanza di proiezioni future ha mantenuto il sentiment degli investitori positivo.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.