DAILY OUTLOOK del 30.01.2024 – 🔴 PER I MERCATI LA FED NON Taglierà I TASSI

DAILY OUTLOOK del 30.01.2024 –
🔴 PER I MERCATI LA FED NON Taglierà I TASSI
- MARKET BACKGROUND
Si entra nel vivo di una settimana decisiva per i mercati finanziari, da un lato abbiamo le trimestrali Usa che vedranno oggi la pubblicazione dei dati di alcune big come Microsoft e Google e dall’altro lato si avvicina sempre più pressante l’appuntamento con la FED di mercoledi sera.
I mercati restano in attesa di maggiori certezze sul quando la banca centrale americana avrà intenzione di procedere al primo taglio dei tassi di interesse, le aspettative generate a dicembre 2023 di un primo tagli a marzo sembrano ora vacillare grazie ad un’economia fin troppo robusta che non garantisce un rientro dell’inflazione, ma resta pur vero che i dati sono incoraggianti e sebbene marzo potrebbe essere ancora un nulla di fatto per la FED si guarderebbe ancora con maggior fiducia ad un taglio del costo del denaro a maggio.
Oggi pomeriggio in uscita i dati relativi ai Jolts, che saranno preludio ai NFP di venerdi pomeriggio, dati che ancora si spera mostrino un rallentamento della congiuntura macroeconomica USA tale da dare supporto ad una FED pronta a rivedere le sue politiche monetarie.
- FX
Il comparto valutario mette in luce la lunga fase attendista, con price action di trading range per le majors, sebbene su base mensile si possa notare una buona forza del dollaro USA che ha generato lenti e costanti ribassi.
Ancora la sterlina resta emblema della fase di lateralità e di indecisione, considerato anche l’appuntamento con la BoE di questa settimana, le quotazioni rimangono ferme sopra i supporti di 1.2675 e sotto le resistenze di 1.2725. il quadro majors resta pertanto misto.
- EQUITY
Il comparto azionario continua la sua spinta rialzista, non curante dei possibili toni hawkish che potrebbe mettere in campo la FED domani sera, ma fiducioso che il 2024 sarà l’anno della svolta , pertanto l’attesa di ulteriori spinte rialziste porta gli operatori a correre agli acquisti. Non pochi i rischi relativi alle trimestrali di questi ‘oggi, se si considera la capitalizzazione di Microsoft ed il suo peso all’interno dell’indice tech americano non possiamo far altro che raccomandare prudenza e valutare la possibilità di dati ancora deboli per l’ultimo trimestre 2023.
In Europa il dax prosegue il suo percorso rialzista , aggiornando i massimi di ieri , grazie ad un buon trend rialzista ben delineato da opportune trend line e fasci di medie mobili. Resta supporto chiave 16858 pnt , livello al di sotto del quale il trend rialzista potrebbe perdere smalto e aprire ad inversione ribassiste.
- COMMODITIES
Buona la spinta rialzista vista ieri sul WTI grazie alle tensioni in medio oriente le quotazioni del WTI restano sostenute con approdi verso gli 80$. Tuttavia la corsa dei prezzi rimane dominata dalle incertezze sul futuro , più che da una strutturale domanda di energia, pertanto un attenuarsi dei toni in medio oriente potrebbe rapidamente far calare le quotazioni. I supporti chiave si portano ora a 75.25$ livello al di sotto de quale i prezzi perderebbero slancio e la struttura rialzista perderebbe di efficacia.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA




Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.