DAILY OUTLOOK del 10.10.2023 –Trimestrali USA

🔴 Trimestrali USA: è già il momento di comprare?
- MARKET BACKGROUND
Mentre sullo sfondo continua ad imperversare il conflitto in Medio Oriente da oggi iniziano i dati sulle trimestrali USE molti operatori si pongono la domanda: è già il momento di acquistare? Sebbene il conflitto in Medio Oriente apre scenari di incognita futura molti analisti leggono in questo ultimo trimestre 2024 la possibilità di avere aggiunto i minimi per il P/E dei titoli americani proiettandosi dunque ad un 2024 di possibili acquisti.
Il tema centrale rimane ancora la politica monetaria delle banche centrali con la Fed che lascia sul tavolo della riunione di novembre ancora la possibilità di un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base. Con buona probabilità il rialzo del costo del denaro possibile ma non certo, nella riunione di novembre, rimarrebbe l'ultimo per questo 2023 andandoci a proiettare verso una stabilizzazione del costo del denaro. Come sempre i mercati anticipano le mosse future delle banche centrali ed il desiderio di poter acquistare prima della ripartenza del nuovo ciclo di espansione potrebbe postare ad interessanti rialzi del comparto equity. Tuttavia rimane l'incertezza sulla prossima riunione Fred che sarà senza dubbio minata dall'attuale conflitto in Medio Oriente che pone basi di incertezza futura per l'economia americana e mondiale. Combattere l'inflazione resta l'obiettivo primario, tuttavia le incertezze che si vengono a creare a causa del conflitto in Medio Oriente, special modo nel comparto energy, potrebbero portare la fed verso decisioni dovish lasciando di fatto invariato il costo del denaro e rimandando le decisioni all'ultima riunione di dicembre, il che lascerebbe i mercati in uno stato di profonda incertezza.
In queste ultime ore i listini mondiali sembrano aver recuperato il gap down di lunedì mattino dimostrando robustezza e proiezione futura rialzista, a farne le spese è stato il dollaro US che vede già all'orizzonte la possibilità di un tasso definitivo al 5,5%.
- FX
Il comparto valutario ha vissuto nelle ultime sessioni una fase di ritracciamento del dollaro US che rimane tuttavia ancora fulcro delle dinamiche di questi giorni. La ripartenza di tutte le altre major vede il dollaro neozelandese godere di un differenziale tassi favorevole contro il dollaro usa portandolo ad essere l'unico asset a non soffrire swap negativo nei confronti del biglietto verde. Ancora debolissimo lo yen giapponese che sebbene sembra aver trovato flor sui minimi di settembre 2023 non trova tuttavia sprint né motivazioni per dei rialzi strutturali. La debolezza del dollaro usa ha dato la possibilità anche alla moneta unica e alla sterlina di recuperare punti percentuali dei livelli di minimo della scorsa settimana. Non possiamo non evidenziare come la presa action legata al Franco svizzero abbia portato le quotazioni del future a 1 .1136 livello di resistenza chiave all'interno di un canale discendente ben strutturato a massimi e minimi decrescenti pronto quindi per eventuali nuovi allunghi ribassisti che si potrebbero concretizzare solo al breakout di 1.1090
La giornata odierna sembra aprirsi in una prospettiva di respiro per il dollaro usa che potrebbe rimbalzare dai livelli di minimo di 106 figura mettendo nuovamente sotto pressione le altre major special modo la sterlina che si trova a combattere le resistenze di 1.2260-50.
Non da meno il dollaro canadese che è passato al test delle resistenze di 0.73 75 mettendo ancora una volta in luce la possibilità di una giornata di forza del dollaro USA che porterebbe a dei test dovuti dei supporti collocati a 0,73 e 35 con possibilità di estensioni fino ai minimi di ieri di 0,7310
- EQUITY
il focus odierno per il comparto equity rimangono ovviamente le trimestrali special modo per le big cap come pepsi cola titolo sul quale si stimano eps di 2.15 dollari.
Il titolo che ha subito non pochi ribassi da inizio anno segnando -10.65% è -12.49% nell'ultimo trimestre sembrerebbe promettere un miglior utile per azione in in questo penultimo trimestre 2023.
L'aspettativa di buoni utili ha concesso al titolo un rimbalzo dei minimi di 155 $ per azione fino agli attuali 161.40 aprendo così di fatto la strada a potenziali allunghi fino 168 $ per azione.
I listini americani aprono contrastati con un Nasdaq in premarket che registra 15.200 punti con un piu 0.09%, le resistenze si collocano a 15.250 punti mentre i primi supporti li troviamo a 15.165 punti prima e 15.060 poi.
Quadro similare per l sp che trova le sue resistenze a 4373 punti, mentre i supporti si collocano a 4358 punti prima e 4300 punti poi.
- COMMODITIES
Nel comparto delle commodities buono lo spolvero del Gold che trova terreno fertile grazie ad un profondo ritracciamento del comparto obbligazionario, le quotazioni del metallo giallo si portano quindi a 1.870 $ l'oncia generando un rialzo di oltre l'un percento, uno storno tecnico dovuto che tuttavia ancora non inverte la tendenza ribassista di fondo. Respiro tecnico anche per il petrolio che passa 85,70 $ nonostante il conflitto in Medio Oriente segnale chiaro per un ridimensionamento della domanda nei confronti di un'offerta ancora molto sostenuta.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.